Passione Barca

Attrezzatura per la navigazione sicura

  • Abbigliamento
    • Abbigliamento nautico invernale
  • Accessori
    • Accessori nautici per escursioni in famiglia
    • Strumenti elettronici di bordo
  • Sicurezza
    • Le dotazioni minime di sicurezza a bordo
    • Patente Nautica, prove d’esame e libri di testo
    • GPS a bordo: moda o necessità?
    • Migliori accessori per cani in barca
    • Manutenzione Barca a Fine Stagione
  • Chi siamo

Powered by Genesis

Migliori accessori per la barca in estate

02/06/2019 by wp_8755133

Primi caldi e già non vedi l’ora di andare per mare il fine settimana? E’ importante capire quali sono i migliori accessori che devi assolutamente portare con te in barca in estate.

Relax estivo in barca

Abbigliamento

Maglia da barca estiva

E’ comune trascurare l’abbigliamento nautico adeguato per l’estate. Una buona maglia da barca traspirante è indispensabile per proteggere il nostro corpo dai raggi solari. Personalmente io non riesco a fare a meno di usare questa marca di maglie.

Ottime per qualunque attività sportiva, questo articolo diventa una maglia da barca estiva eccellente. Elasticizzata ma comoda, traspirante senza lasciare odori, ma soprattutto: talmente leggera che sembra di avere una seconda pelle. Non aver paura delle taglie, in internet trovi delle descrizioni sempre esaustive, impossibile prenderne una di taglia sbagliata.

Guanti da barca estivi

Per chi fa vela di un certo livello diventa importantissimo proteggere le mani a prescindere dalla stagione. Pertanto un paio di guanti da barca estivi diventano un elemento fondamentale nell’abbigliamento nautico. Must have: leggeri, veloci da asciugare e soprattutto resistenti.

I guanti che sto usando ora nei periodi più caldi sono questi:

Un vecchio detto popolare dice “Più spendi meno spendi”. Mai stato più vero per questi guanti per barca estivi, Helly Hansen è sempre una certezza. Per le taglie ti consiglio di leggere anche i pareri di chi li ha comprati, come ho fatto io stesso.

Occhiali da sole per barca

Tra i migliori accessori per la barca in estate non posso omettere di parlare degli occhiali da sole. I raggi del sole possono essere molto dannosi per i nostri occhi, soprattutto in un ambiente ad alta riflessione come quello marino. Diventa quindi importante per ogni navigante avere un buon paio di occhiali con un grado di protezione UV del 100%. A questo proposito ho scelto per le mie escursioni il modello di occhiali polarizzati che ti riporto sotto.

Non farti ingannare dal prezzo contenuto, questi occhiali da sole per barca hanno tutto quello di cui hai bisogno: protezione UV, antiriflesso, polarizzati e diciamolo…sono anche belli! Non sono affatto delicati, te lo assicuro.

Accessori nautici estivi da viaggio

Sole estivo in barca

Per ogni escursione in barca sotto il sole estivo è bene sempre munirsi di molta acqua, il pericolo di disidratazione non è mai da sottovalutare. Un accessorio in barca che devo sempre avere con me durante le uscite estive è la mia borraccia Laken:

Questa borraccia da 1 litro ha una tenuta termica senza eguali ed è costruita con materiali che non alterano minimamente il gusto dell’acqua. Non c’è niente di peggio che spendere poco per una borraccia e non riuscire a berne il contenuto già dopo un mese dall’acquisto. In barca d’estate questa borraccia è ottimale: non ha molti fronzoli estetici o coperture inutili, mantiene i liquidi al fresco e soprattutto è praticamente indistruttibile.

Un altro accessorio nautico estivo indispensabile è un buon asciugamano da mare. Io ti consiglio questo:

Questo telo sportivo si asciuga molto rapidamente e occupa davvero poco spazio. Sono sempre stato scettico nei confronti degli asciugamani in microfibra, difficilmente asciugano in maniera adeguata. Su questo ho dovuto ricredermi.

Un altro dei migliori accessori per barca di cui devo parlarti è questo orologio:

Mi è piaciuto particolarmente l’indicatore di fasi lunari e maree, funzionalità davvero particolari visto il prezzo ridicolo. Ho iniziato a portarlo unicamente come orologio da barca, ma poi sono finito per usarlo nella vita di tutti i giorni.

Vuoi vedere altri accessori di cui potresti aver bisogno in barca? Ti segnalo questo articolo:

Accessori nautici per escursioni in famiglia

Ti è piaciuto l’articolo? Ne sono felice, ma lo sarei ancora di più se mettessi un Like alla pagina facebook. Grazie mille.

Filed Under: Abbigliamento, Accessori, Uncategorized

Patente Nautica, prove d’esame e libri di testo

17/03/2019 by wp_8755133

Il 18 febbraio 2018 è entrato in vigore il nuovo codice della Nautica, includendo alcune importanti novità che disciplinano il conseguimento della patente per l’abilitazione e la conduzione di imbarcazioni.

E’ importante ora prestare molta attenzione alle diverse distinzioni che vengono presentate per la patente nautica.
La vigente legislazione divide la patente per “Motore” e “Vela” (abilitante anche per motore).

carteggio nautico

Entro/Oltre 12 miglia

Altro aspetto differenziante per ottenere la patente nautica è sostenere l’esame “entro le 12 miglia” oppure “oltre”. Qui la scelta è davvero personale, in quanto sta a te capire come vorresti andare per mare. Inoltre le differenze in termini di difficoltà tra i due esami sono consistenti, ecco perchè è importante valutare bene le tue necessità. Un esempio? Nella prova d’esame per la patente nautica oltre le 12 miglia sono previsti anche quesiti di carteggio con effetti perturbanti quali deriva e/o scarroccio.

Personalmente ritengo che convenga arrivare fino in fondo impegnandosi ad ottenere la patente senza limitazioni. E’ fondamentale seguire dei corsi specifici e soprattutto affidarsi a qualche volume didattico, come quelli che ho consultato io stesso, reperibili qui. Te li consiglio perchè potrai trovare la risoluzione di molte domande d’esame per la patente nautica, nonchè nozioni da apprendere spiegate in modo chiaro e completo.

Categorie

Di seguito vengono riportate le tre categorie previste per la patente nautica.

Categoria A

Tale categoria è prevista per il comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto (aventi dunque una lunghezza fino a 24 metri). Tali patenti si dividono in due categorie, ovvero entro dodici miglia dalla costa, oppure senza alcun limite da essa. Che tu voglia essere al comando di una unità a motore, a vela, a vela con motore ausiliario oppure di un motoveliero, questa categoria di patente nautica fa al caso tuo. 

Categoria B

Questa categoria è prevista per il comando di navi da diporto, aventi dunque lunghezza superiore a 24 metri. Anche in questo caso non vi è differenza tra motore e vela.

Categoria C

L’ultima categoria è dedicata alla direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto, in cui però non sono incluse obbligatoriamente le azioni manuali. Tali operazioni devono essere condotte da un’altra persona maggiorenne. In genere la categoria C è riservata ai disabili.

Domanda d’esame

La domanda d’esame per le imbarcazioni da diporto, è riservata alle persone maggiorenni e deve essere presentata presso una scuola abilitata.

Per presentare la domanda per l’ottenimento della patente nautica ti servono:

  • 4 x foto
  • 3 x marca da bollo da 16 €
  • Certificato medico corredato da fotografia, rilasciato da un ufficiale sanitario su apposito modulo
  • Versamenti pecuniari alla tesoreria provinciale di competenza territoriale

Le prove

esame patente nautica

Le prove d’esame per la patente nautica sono le seguenti.

Entro le 12 miglia dalla costa

  • Esame scritto: 20 quiz a risposta multipla.
  • Prova pratica: conduzione dell’imbarcazione dove il candidato deve dimostrare la propria abilità, rispondendo inoltre a domande di navigazione pratica.

Oltre le 12 miglia dalla costa

  • Esame scritto: 20 quiz a risposta multipla + risoluzione di problemi di carteggio.
  • Prova pratica: conduzione dell’imbarcazione dove il candidato deve dimostrare la propria abilità, rispondendo inoltre a domande di navigazione pratica.

Validità

Una volta conseguita, la patente nautica rimane valida per 10 anni. Tale validità viene ridotta a 5 anni nel caso di cittadini di età superiore ai 60 anni. Per il rinnovo, è sufficiente rivolgersi presso l’ufficio di rilascio della stessa.

Testi consigliati

Il primo libro che ti consiglio è questo:

Ho molto apprezzato tale volume, firmato dal contrammiraglio Varrone Terenzio, perchè non aiuta a superare la prova d’esame per la patente nautica solamente dal punto di vista teorico. E’ infatti un compendio di esperienza pratica assorbibile facilmente dal lettore. Oltre a questo, il libro di Varrone contiene anche degli esercizi guida per il carteggio, nonchè alcune domande per verificare l’apprendimento delle principali nozioni nautiche spiegate.

Un’altra autrice che ho avuto modo di apprezzare moltissimo è Miriam Lettori, madre di due (a mio avviso) capolavori. Infatti ha suddiviso le nozioni per il superamento della prova d’esame in due volumi, sia per “entro le 12 miglia” sia per “oltre“.

Altro volume firmato Miriamo Lettori, è il testo dedicato ai quiz ministeriali, perfetto per avere un riscontro diretto con la parte teorica.

Se riesci a spendere un paio di euro in più ti consiglio di prendere sempre un libro dedicato solamente ai quiz!

Se ti è piaciuto questo articolo, ti chiedo la cortesia di lasciare un “Mi piace” alla pagina. Grazie!

Filed Under: Sicurezza, Uncategorized Tagged With: esame ministeriale, patente nautica, quiz patente nautica

Strumenti elettronici di bordo

25/01/2019 by wp_8755133

In questo articolo affronteremo un argomento davvero importante per la tua navigazione sicura: gli strumenti elettronici di bordo.

Esempio di plancia di comando

Per calcolare la distanza percorsa, devi misurare la velocità della barca. Bussola e solcometro (log) ti forniscono i dati essenziali, ma la tua dotazione deve comprendere anche uno scandaglio. Una sofisticata strumentazione elettronica è indubbiamente utile, ma non deve pregiudicare la tua capacità di utilizzare gli strumenti manuali (carteggio, regolo, compassi, ecc.). Gli strumenti elettronici di bordo non sono sempre perfetti: è buona norma abituarsi sempre ad effettuare controlli incrociati ed esser pronti a ricorrere ai metodi tradizionali. Quali sono i migliori strumenti elettronici di bordo? Scopriamolo insieme!

Il log

la maggior parte dei cabinati è equipaggiata con un log di tipo elettronico, in genere costituito da un trasduttore montato attraverso lo scafo (a volte all’interno); a sua volta quest’ultimo può funzionare a rotore, a pressione o mediante l’effetto Doppler. La maggior parte dei log elettronici è del primo tipo, con il rotore formato da una piccola elica sotto la linea di galleggiamento. il rotore è spesso di tipo retrattile, in modo che possa essere ripulito dalle alghe. Come per tutti i dispositivi che attraversano lo scafo, è necessario legare un tappo di legno o di gomma presso il foro, per poterlo turare rapidamente in caso di avaria del sistema. il principale svantaggio di questo log è la vulnerabilità del rotore. I log del secondo tipo funzionano rilevando la differenza di pressione che è proporzionale alla velocità; non hanno parti mobili all’esterno dello scafo, ma i tubi si possono intasare. i log Doppler misurano infine le variazioni di frequenza di un segnale emesso nell’acqua in prossimità dello scafo, anch’esso proporzionale alla velocità; non hanno parti mobili e possono essere montati all’interno, a diretto contatto con lo scafo. In genere il display del log (di solito digitale, ma disponibile anche in forma analogica) è situato presso il timone o il tavolo da carteggio; molti sistemi utilizzano un ripetitore, in modo che le informazioni si possano visualizzare in più postazioni. I modelli più semplici sono in genere in grado di visualizzare la velocità, la distanza totale percorsa e quella parziale, che può essere azzerata; le unità più costose forniscono anche informazioni relative alla velocità media e a quella massima. Inoltre dispongono di una funzione cronometro. Di log per la nautica ne troverai di molti tipi, io personalmente ti consiglio questo, marcato Raymarine, grande casa di strumenti elettronici di bordo.

Lo scandaglio

Un altro dispositivo di cui bisogna parlare tra i migliori strumenti elettronici di bordo è lo scandaglio. Il più semplice è costituito da una sagola di 15 m con un peso ad una estremità; lo scandaglio a sagola deve essere presente anche nel caso se ne disponga di uno elettronico. Ogni metro della sagola di uno scandaglio è contrassegnata da un colore o da un nodo. L’estremità inferiore del peso ha una rientranza che può essere riempita di grasso per raccogliere un campione del fondale, utile in fase di ancoraggio. La maggior parte dei cabinati dispone di un ecoscandaglio, che manda impulsi sonori verso il fondo e calcola il tempo di ritorno. Alcuni modelli sono dotati di un allarme che può essere tarato per profondità massime e minime. Il display dovrebbe essere montato nel pozzetto, dove il timoniere possa tenerlo in vista. Quando la barca è sbandata, la posizione del trasduttore rispetto al fondo del mare potrebbe variare e le letture dell’ecoscandaglio alterarsi, di conseguenza. Altri errori potrebbero essere causati da un fondale particolarmente soffice e dalla cavitazione, quando cioè il segnale viene riflesso da piccole bolle d’aria, per esempio generate da un’elica. La profondità indicata potrebbe inoltre diminuire improvvisamente e in modo significativo quando si attraversa la propria scia o quella di un’altra barca. Nonostante siano privi di parti mobili e a volte montati all’esterno, i trasduttori degli ecoscandagli si trovano in genere all’interno: il loro raggio d’azione è ridotto dalla presenza dello scafo, ma il sistema presenta il vantaggio di non dover praticare fori. Un valido modello che ti consiglio è questo, prodotto dalla Garmin.

L’anemometro

Per i velisti l’anemometro è elemento degli strumenti elettronici di bordo davvero indispensabile. Tale dispositivo in genere è formato da un indicatore analogico che fornisce la direzione del vento, mentre la velocità viene visualizzata in forma digitale. Se usato da solo, l’anemometro fornisce dati sull’intensità e la direzione del vento apparente rispetto alla prua della barca; se invece viene collegato ad un log, esso è in grado di calcolare la direzione e l’intensità del vento reale. Se al sistema viene aggiunta una bussola elettronica, l’anemometro indicherà la direzione effettiva del vento reale e di quello apparente.

Senza troppe pretese, io mi sono sempre trovato bene con un dispositivo semplice e poco costoso, ovvero questo dispositivo.

Il radar

L’ultimo elemento tra gli strumenti elettronici di bordo che andiamo a citare in questo articolo è il radar. Per le imbarcazioni superiori agli 11 m il radar è uno strumento essenziale ed è comunque l’unico dotato di dispositivi di rilevamento con funzioni anticollisione. In genere, per imparare ad usare il radar, è consigliabile frequentare un apposito corso. Un radar è formato da un display collegato ad una antenna montata sull’albero o su un pennone a poppa, che trasmette segnali e ne riceve il riflesso quando questi incontrano un ostacolo come la costa, una boa o un’altra barca. Il radar è in grado di calcolare il rilevamento e la distanza tra la barca e qualsiasi ostacolo visualizzato sullo schermo. Se quest’ultimo è segnato sulla carta è possibile elaborare i dati per stabilire la propria posizione, operazione che tuttavia il radar stesso è in grado di svolgere in modo molto più accurato, specialmente se vengono utilizzati tre rilevamenti di oggetti riportati dalla carta. Se uno degli ostacoli rilevati è un’altra barca, puoi determinare la sua velocità e la sua rotta e decidere pertanto se essa rappresenta o meno un rischio di collisione. Questa funzione è particolarmente utile in condizioni di visibilità limitata o quando si sta percorrendo una via di transito molto frequentata. Un valido esempio di radar è il seguente.

Ti è piaciuto l’articolo? Ne sono felice, ma lo sarei ancora di più se mettessi un Like alla pagina facebook. Grazie mille.

Filed Under: Accessori Tagged With: Strumenti elettronici di bordo

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget